Dalla tragedia alla meraviglia di Janehati Parlare delle bellezze della Campania e non raccontare di quello che accadde alle falde del Vesuvio nel lontano 79 d.C. è impossibile… Tutti abbiamo sentito almeno una volta parlare della grande eruzione del Vesuvio, che distrusse tra le altre le ricche città di Pompei ed Ercolano, ma forse pochi […]
Il dio dell’inizio e della fine di Janehati Intanto auguri a tutti di buon anno nuovo! O come dice qualcun altro: “buona fine e buon inizio”. Oppure, come dicono altri ancora… va bene dai, avete capito il concetto. Per salutare il mese di gennaio che è passato velocissimo, abbiamo deciso di raccontarvi la storia di […]
L’arte di fare Presepi di Janehati Ormai il Natale è alle porte e tradizione vuole che gli addobbi di casa siano terminati entro la data dell’8 dicembre, ovvero il giorno in cui si festeggia l’Immacolata Concezione. Tra alberi, luci, festoni e palle più o meno lavorate e artistiche, il presepe da solo vi avrà portato […]
Il connubio perfetto tra il teatro di corte e quello greco-romano di Beatrice Crescentini Complice anche un po’ il piccolo gioiellino di Monte Castello di Vibio (PG) e il suo Teatro della Concordia, citati nelle pagine dedicate all’Umbria, questo mese abbiamo pensato di parlarvi in questa rubrica del Teatro all’italiana (o Teatro Goldoniano, che dir […]
Roma e Medea, due opere a confronto di Beatrice Crescentini Tra le esperienze più distruttive ma, a quanto pare, ineluttabili di cui l’uomo non può fare a meno c’è senza dubbio la guerra: un immane quanto inutile dispendio di risorse umane, materiali ed economiche in cui, parliamoci chiaro, alla fine tutti ne escono sconfitti. Se […]
Tradizioni, usi e costumi dei giorni più pazzi dell’anno di Beatrice Crescentini Febbraio è un mese tutto particolare, che si divide tra le romantiche dolcezze di San Valentino e i sovvertimenti dell’ordine costituito tipici del carnevale. Lasciando perdere il giorno degli innamorati (ne parleremo in maniera più approfondita sulle pagine di Travel), andiamo a sbirciare […]
Ovvero, perché le statue classiche sono così… da urlo! di Beatrice Crescentini L’arte classica è una gran noia: vista, rivista e stravista. Un po’ come le vecchie storie che raccontano i nonni: ascoltate, riascoltate e stra-ascoltate. Peccato però che anche quando pensiamo che ormai abbiano detto tutto, ecco che ci stupiscono ancora. Ieri, oggi e […]
Un falso al museo – di Antonio Calvani e Benedetto Zanaboni di Michela Flammini “I misteri della logica – Le indagini di zia Teresa” è una serie di cinque gialli a fumetti pensata per bambine e bambini della scuola primaria. Attenzione però: non si tratta di semplici storie “da leggere”, occorre infatti che il lettore […]
GEORADAR E CARBONIO-14 SCUOTONO L’AMBIENTE STORICO E ARCHEOLOGICO . . . di Beatrice Crescentini Che sia dannato Indiana Jones! Il celebre personaggio cinematografico, interpretato da Harrison Ford, è quanto di più lontano possa esserci da un archeologo. E scordatevi anche della sua controparte televisiva, la bella Sydney Fox, interpretata da Tia Carrere, della serie TV […]
ARREDARE NON E’ MAI STATO COSI’ FACILE… di Michela Flammini Se in questo periodo di quarantena avete cucinato per giornate intere, avete fatto sport, letto libri, guardato tutte le serie TV esistenti e ora non sapete proprio più cosa fare per ingannare il tempo, vi consigliamo un gioco adatto agli amanti del design e dello […]